Jiufen è davvero un gioiellino da visitare ed è solo a un’ora di treno da Taipei, nel nord di Taiwan. Qui potrete rivivere le vecchie usanze del paese e godere di una vista mozzafiato sull’oceano. Leggi anche qui per vedere cosa fare a a Taipei.
⭐ La prima cosa da fare prima di ogni viaggio è stipulare un’assicurazione di viaggio. Copre molte cose dalle spese mediche alle cancellazioni e il prezzo di quella che vi consiglio io è davvero conveniente. Inoltre avrete il 10% di sconto se utilizzerete il mio link.
⭐ La seconda cosa da fare è attivare una sim virtuale per avere sempre connessione internet sul vostro smartphone. Io consiglio Saily e con il mio codice SARANU7073 avrete un credito iniziale di €3. Consiglio anche Airalo con il codice SARA8031 per un credito iniziale di €3.
Raggiungere Jiufen da Taipei è semplice, basta prendere un treno fino a Ruifang e da lì uno dei tanti autobus che risale la montagna. La vista durante il viaggio è fantastica; percorrerete la costa taiwanese e non riuscirete a staccare gli occhi dal finestrino.
Oppure vai qui e guarda come arrivare comodamente.
Il nome Jiufen vuol dire nove porzioni ed è stato scelto perché durante i primi anni della dinastia Qing, nel minuscolo paesino di Jufeng abitavano solo nove famiglie. Quando vennero scoperti i giacimenti d’oro nei suoi dintorni, si creò una corsa all’oro tale che il villaggio divenne una città vera e propria. Con la successiva colonizzazione giapponese, Jiufen divenne una città ancora più grande e tutt’oggi conserva alcune caratteristiche nipponiche.
Quando andare
Le stagioni migliori per visitare Jiufen sono l’autunno e l’inverno, perché col suo clima subtropicale le temperature non scenderanno mai sotto il 15-20 gradi. Durante l’estate potreste incontrare i monsoni, nonché temperature umide e calde. Io andai a Novembre e trovai un clima piacevole.
Cosa fare
La bellezza particolare di questo paese è che quasi tutte le costuzioni sono rimaste originali e immutate, ed è questo il punto di forza di Jiufen, dopo che l’attività nelle miniere d’oro subì un drastico calo. Le strade della cittadina sono un labirinto di café, case da tè, ristoranti, bancarelle di cibo e negozietti di souvenir. È questa infatti l’attrazione più grande del posto: perdersi nei vicoli.
Il paesino si trova arroccato su una montagna e gode di uno splendido panorama sul mare. Le sue vie sono piene di bancarelle, di cibo di ogni tipo e di odori esotici e camminare a Jiufen è davvero un’esperienza unica. I taiwanesi sono persone adorabili e saranno ben contenti di posare per le vostre foto o di spiegarvi quello che vendono. Inoltre parlano un ottimo inglese, quindi comunicare sarà semplice.
Preparatevi a fare qualche ripida scalinata o salita, perché la città, come ho detto prima, è arroccata su un lato della montagna e si sviluppa in altezza. Nulla di impossibile da fare, semplicemente indossate scarpe comode.
La cittadina era abbastanza trafficata anche quando andai io e non era il weekend, quindi vi consiglio di evitare i giorni festivi per non ritrovarvi travolti dalla gente.
Provate assolutamente lo street food taiwanese, uno dei migliori al mondo. Non perdetevi la zuppa di fishball, lo yuyuan un dessert fatto di palline di taro e patata dolce e i dumplings (caldi o freddi) serviti con fagioli dolci.
Oltre alla Old Street, la via principale, addentratevi anche nei vicoli perpendicolari e paralleli e scendete anche verso la valle. Troverete deliziosi scorci lontano dalla folla.
Perché andare a Jiufen
Probabilmente pochi sapranno che Jiufen fu presa come modello di ambientazione del meraviglioso lungometraggio La Città Incantata di Hayao Miyazaki (Oscar per il miglior film d’animazione nel 2003). Ebbene vi sembrerà davvero di rivere le scene del film, perché Jiufen coi suoi labirinti di strade e lanterne rosse, sembra davvero una città incantata.
Come ultima cosa ti invito a seguirmi sul mio profilo Instagram @saracaulfield, per non perderti le mie prossime avventure ✈️
Non partire mai senza assicurazione di viaggio! Clicca qui sotto per ottenere il 10% di sconto sulla tua.
*Alcuni dei link presenti in questo post potrebbero essere affiliati.