Come organizzare un viaggio: il mio metodo

Organizzare un viaggio da soli non è poi così banale per tutti.
“Come prepari i tuoi viaggi?” è una domanda che mi viene spesso posta sul mio profilo Instagram e quindi ecco qui con i miei consigli.

Cominciamo!

1) SCEGLIERE LA DESTINAZIONE

Il primo passo da fare per organizzare un viaggio è, ovviamente, capire DOVE voglio andare. Io ho una travel bucket list di destinazioni che mi interessano particolarmente e da dove attingo quando sto pensando di fare un viaggio. La scelta dipende da vari fattori, soprattutto dalla stagione in cui andrò a fare quel viaggio per capire costi e meteo.
Mi faccio un giro su Skyscanner per dare una prima occhiata ai voli.

2) CAPIRE I REQUISITI D’INGRESSO

Noi possessori di passaporto Italiano siamo parecchio fortunati e possiamo viaggiare in moltissimi paesi nel mondo senza richiedere visti particolari. In molti paesi comunque sono richiesti visti online o all’ingresso, quindi è bene informarsi prima. Va fatta quindi una ricerca prima di acquistare il volo per capire quali sono i requisiti d’ingresso e se i documenti necessari sono in regola. Controllo sempre la data di scadenza del passaporto e se inferiore ai sei mesi lo rinnovo immediatamente. Mi raccomando, portate sempre con voi fotocopia del passaporto/documenti.

Per organizzare il viaggio controllo anche che la mia assicurazione viaggi sia ancora valida (io ho l’assicurazione annuale). Vi consiglio sempre di partire con un’assicurazione viaggi che copra i vari inconvenienti/incidenti che potrebbero accadere in viaggio: spese mediche, smarrimento bagagli, ritardi nei voli, annullamento, etc. Quella che vi consiglio io è questa e col mio link avrete anche il 10% di sconto. Farla è importantissimo!

Un documento da non sottovalutare se avrò bisogno di noleggiare un’auto è la patente, soprattutto se dovessi aver bisogno di fare quella internazionale. La patente internazionale infatti ha validità di uno o due anni in base a dove si viaggia.

Inoltre capisco anche se c’è necessità di vaccinazioni verso un determinato paese.

sara caulfield tokyo

3) ACQUISTARE I VOLI

Ora che ho deciso dove andare procedo con l’acquisto dei biglietti aerei. Su Skyscanner comparo sempre i prezzi per capire quali sono i più convenienti, ma poi procedo con l’acquisto solo sul sito ufficiale della compagnia aerea. Se le date sono flessibili scelgo quelle in cui il volo costa meno, ça va sans dire.

4) CREARE L’ITINERARIO

È il momento in cui comincio a cercare in dettaglio cosa fare a destinazione e a creare l’itinerario.
In primo luogo dove mi segno il tutto? C’è chi usa fogli Excel, chi file Word, io personalmente uso le note del telefono, perché è il formato che mi è più comodo da leggere e modificare anche quando sono in viaggio. Ho tutto sul telefono e non mi stampo mai nulla.

In secondo luogo come trovo cosa fare e cosa vedere? Io non uso mai le guide di viaggio classiche, ma piuttosto leggo il blog di altri viaggiatori e viaggiatrici. Ne leggo un po’ e mi segno su Google Maps i luoghi che mi interessano. In seguito apro TikTok e cerco video che mostrano cosa fare nella destinazione in cui andrò.

Nel mio documento note di iPhone mi scrivo i giorni del viaggio a mo’ di lista e accanto a ogni giorno segno cosa fare/dove andare in base a quello che ho scelto. Non vado nel dettaglio tipo “pranzo da xyz”, ma resto vaga, il mio modo di viaggiare è molto estemporaneo, quindi non ho più una tabella di marcia ferrea. So che questo modo di viaggiare non è il più usato, ma mi piace essere libera di scegliere day by day.

Quello che tengo bene in considerazione sono gli spostamenti, quanto tempo ci impiego e quali mezzi utilizzare.

Poi continuo a segnare su Google Maps  attrazioni, luoghi e ristoranti in modo che quando sarò lì mi basterà aprire l’app per vedere cosa ho intorno.

4) CONSIDERARE DEI TOUR

Ci sono posti che, purtroppo, non si riescono a raggiungere in autonomia (vedi alcune isole, ghiacciai o posti molto remoti) quindi controllo se ci sono tour che mi ci portano o comunque esperienze interessanti che si possono fare in loco. Una cosa carina da fare se si trova nelle varie città sono i Free Walking Tour, sempre accompagnati da local che ti portano in giro raccontando cose interessanti e sono davvero gratuiti. Poi a fine tour se si vuole si può lasciare un’offerta.

5) PRENOTARE GLI HOTEL

In viaggio sono molto flessibile soprattutto per quanto riguarda le prenotazioni in hotel, perché mi mette pressione sapere che dopodomani ho già una stanza pagata da un’altra parte e il giorno dopo un’altra ancora e via così. Quindi prenoto sempre la prima notte quando arrivo e poi decido giorno per giorno. Un posto dove dormire si trova sempre (se non si è particolarmente picky eheh io dormo pressoché ovunque). Succede che magari una determinata città mi piace così tanto da stare un giorno in più o, al contrario, non trovo altro di interessante da fare che voglio andare via prima.

Dove prenoto le accommodation? In primis guardo su Booking (soprattutto perché ho un alto livello Genius e quindi ho sempre sconti), poi controllo anche Trip e in genere trovo sempre qualcosa. Do uno sguardo anche su AirBnB se voglio qualcosa di più particolare. Per gli ostelli c’è anche HostelWorld, ma non l’ho mai usato.

6) INFORMARSI SULLE USANZE LOCALI

Ogni paese del mondo è diverso per quanto riguarda costumi e cultura, quindi è bene familiarizzare un po’ con le usanze locali prima di partire per evitare mancanze di rispetto o situazioni spiacevoli. Per esempio: in Giappone non si lascia la mancia, in India non si mangia con la mano sinistra, nei templi  buddhisti del sud est asiatico non si entra scoperti, nelle moschee bisogna coprirsi in altro modo, nei paesi islamici bisogna tenere un comportamento adeguato in base alle diverse situazioni e via dicendo.

Poi mi guardo anche due parole base, tipo ciao, grazie, arrivederci, perché fa sempre piacere.

7) CONOSCERE LE APP UTILI

Faccio sempre una bella ricerca su cosa mi potrà servire in termini di app. In Cina per esempio ci sono tante app fondamentali, ne ho parlato in un articolo dettagliato dopo il mio viaggio nello Yunnan.

Inoltre attivo sempre una sim virtuale per rimanere connessa a internet ovunque io vada. Io consiglio Saily e con il mio codice SARANU7073 avrete un credito iniziale di €3. Consiglio anche Airalo con il codice SARA8031 per un credito iniziale di €3. Entrambe valide, le uso SEMPRE.

Tra le app vi ricordo anche di controllare che le vostre carte di pagamento siano presenti anche sul wallet, che siano valide e abilitate per pagamenti all’estero.

8) FARE LO ZAINO

Un altro momento importante nell’organizzare un viaggio è quello di fare lo zaino, momento sempre molto atteso da me, perché mi piace proprio! Ho parlato a lungo dei miei zaini preferiti sia in un post qui sul blog che in un video su YouTube, quindi non mi dilungherò. Importante però è fare bene mente locale su cosa portare in base alla destinazione, tipo chessò, le prese giuste per la corrente.

9) SICUREZZA

Molte persone registrano il proprio viaggio sul sito della Farnesina Dove siamo nel mondo. Dovrei farlo anche io, in effetti. A mia discolpa mando una copia del mio itinerario di massima al mio fidanzato e ogni sera gli mando la posizione nel posto in cui dormirò. Per una mia sicurezza extra ho costantemente la mia posizione condivisa con lui tramite l’app TROVA di iPhone, così da essere sempre localizzabile.

10) BUON VIAGGIO!

Finalmente la parte più bella ed eccitante dopo tutta la pianificazione: vedere coi propri occhi quello che abbiamo sognato nelle fasi precedenti! Andrà tutto liscio? Ci saranno imprevisti? Chissà, in fondo è anche questo il bello del viaggiare 😀


Come ultima cosa ti invito a seguirmi sul mio profilo Instagram @saracaulfield, per non perderti le mie prossime avventure ✈️

Non partire mai senza assicurazione di viaggio! Clicca qui sotto per ottenere il 10% di sconto sulla tua.

*Alcuni dei link presenti in questo post potrebbero essere affiliati.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra leggi

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close